Le città sostenibili nel mondo
L’urbanizzazione un problema sempre più sentito al giorno d’oggi in tutto il mondo con un occhio di riguardo ai Paesi in via di sviluppo. Esistono però delle soluzioni: le città sostenibili. Esempi ce ne sono già di progetti abitativi per rendere
sostenibile il vivere urbano. L’importanza che ha questa idea per rispettare anche i paramenti dell’agenda 2030. Ma è possibile ridurre le emissioni del 55% entro il 2030 e avere città a impatto zero entro il 2050? È uno degli obiettivi che tutto
il mondo dovrebbe prefiggersi, individuando nelle città il campo d’azione privilegiato per sperimentare nuovi modi di lavorare e di vivere.
Obiettivi
Con questo corso vogliamo illustrare le soluzioni per i centri urbani del futuro per riuscire ad andare incontro al progetto “100 climate-neutral and Smart Cites by 2030” e perché deve partire dalla sostenibilità dei centri urbani l’azione verso questi
obiettivi. Vedremo le azioni di ricerca e innovazione della missione che riguardano la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e il verde urbano, capiremo come alcune città partecipanti a questo progetto hanno la possibilità di realizzare
iniziative comuni e potenziare le sinergie con altri programmi a livello globale con un occhio di riguardo all’Unione Europea e all’Italia. L’obiettivo è quello di creare delle Smart City a impatto zero che fungano poi da modello per le altre
città. Tra le 100 città coinvolte nel progetto “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”, 9 sono italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Insieme alle altre questi colleghe, saranno al centro di attività
e finanziamenti volti a renderle più intelligenti, sostenibili e neutrali dal punto di vista climatico. Le realtà pilota dovranno sviluppare e sottoscrivere dei Climate City Contracts (CCC), ossia degli accordi tra governi locali e cittadini,
comprensivi di obiettivi e azioni per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Questi contratti rappresentano un impegno nei confronti degli stessi cittadini, aprendo la strada a un futuro inclusivo e sostenibile.
Durata
Questo corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi