Libro verde sulla sicurezza dell'approvvigionamento energetico
La Commissione Europea affronta le principali questioni relative alla sempre maggiore dipendenza energetica dell'Europa: le sfide poste dai cambiamenti climatici e dal mercato interno dell'energia, le misure relative alla domanda e all'offerta di risorse energetiche, il ruolo delle energie rinnovabili e del nucleare, ecc. La dipendenza energetica esterna dell'Unione europea (UE) è in costante aumento. L'UE soddisfa il 50% del suo fabbisogno energetico attraverso le importazioni e, se non verrà intrapresa alcuna azione, questo aumenterà al 70% entro il 2030. Questa dipendenza esterna comporta rischi economici, sociali, ecologici e fisici per l' UE.
Obiettivi
Con questo corso illustreremo la strategia europea per affrontare un tema molto delicato e cioè la dipendenza energetica dall’esterno. Vedremo come le importazioni di energia rappresentano il 6% delle importazioni totali e, in termini geopolitici, il 45% delle importazioni di petrolio provengono dal Medio Oriente e il 40% delle importazioni di gas naturale dalla Russia. L'UE non dispone ancora di tutti i mezzi necessari per cambiare il mercato internazionale. Questa distinzione è stata evidenziata dal forte aumento del prezzo del petrolio alla fine del 2000. Vedremo qual è la soluzione suggerita dal Libro verde per affrontare questo problema e cioè l'elaborazione di una strategia per la sicurezza dell'approvvigionamento energetico volta a ridurre i rischi legati a questa dipendenza dall'esterno. Nell'affrontare questo problema, l'UE dovrà affrontare molte sfide, e di queste si dovrà tener conto nell'elaborazione della strategia. Analizzeremo come le due maggiori nuove sfide sono: le preoccupazioni ambientali che influenzano le scelte energetiche, soprattutto gli sforzi per combattere il cambiamento climatico; lo sviluppo del mercato interno, che ha dato un nuovo posto e un nuovo ruolo alla domanda di energia e potrebbe portare a tensioni politiche, ad esempio il calo dei prezzi potrebbe compromettere gli sforzi per combattere il cambiamento climatico. Spetta alle nostre società trovare compromessi soddisfacenti e vedremo i piani in essere per realizzare tutto ciò.
Durata
Questo corso ha una durata complessiva di 5 ore momenti formativi esclusi
Course Duration in Hours: 5