La diagnosi energetica per le aziende
La diagnosi energetica per aziende è stata introdotta, nel sistema normativo nazionale, con il d.lgs. 102/2014 integrato dal successivo d.lgs. 73/2020. Recependo le direttive europee sull’efficienza energetica (2012/27/UE e UE 2018/2002), con la diagnosi
energetica si è definito il ruolo strategico dell’efficientamento energetico nei settori industriali individuando gli strumenti idonei per il raggiungimento degli obiettivi europei previsti anche dal recente Green Deal. È obbligatoria, ogni quattro
anni, per tutte le imprese che rientrano nei criteri previsti dalla normativa.
Obiettivi
Con questo corso si vuole informare sulla legislazione vigente e gli obblighi che ne derivano riguardo la diagnosi energetica per le aziende di grandi dimensioni ed energivore, per raggiungere livelli di efficienza. Quali sono questi obblighi? Ma
perché si è arrivati ad un obbligo di legge, capiremo dunque prima di tutto l’importanza strategica della diagnosi energetica per raggiungere un efficientamento energetico e quindi ad un risparmio in bolletta, miglioramento della produttività
e della competitività unita ad una riduzione delle emissioni di CO2. Vedremo chi deve eseguire questa diagnosi che è un ente esterno accreditato. Insomma Un percorso importante soprattutto in questa fase di transizione energetica e di aumento
dei costi dell’energia.
Durata
Questo corso ha una durata complessiva di 2 ore momenti formativi esclusi
Course Duration in Hours: 2